Calcolatore di interessi composti

{$ 'Attribute' | translate $}{$ 'Value' | translate $}
Saldo iniziale
Contributi totali
Deposito totale
Totale percentuale
Bilancio finale
{$ 'Month' | translate $}Saldo inizialeRata mensileContributo totale{$ 'Interest' | translate $}Interessi aggregatiBilancio finale
{$ item.termNumber | number:0 $} {$ item.monthLabel $} {$ item.startingBalance | number:2 $} {$ item.monthContributions ? (item.monthContributions | number:2) : '—' $} {$ item.cumulativeContributions ? (item.cumulativeContributions | number:2) : '—' $} {$ item.interest ? (item.interest | number:2) : '—' $} {$ item.cumulativeInterest ? (item.cumulativeInterest | number:2) : '—' $} {$ item.endBalance | number:2 $}
Aggiungi al sito web Metainformazione

Altri strumenti

Cos’è l’interesse composto e come si calcola

Cos’è l’interesse composto e come si calcola

La frase "Cittadini, tenete i vostri soldi nella cassa di risparmio!" molto tempo non provoca sorrisetti sarcastici. Per la maggior parte delle persone, un deposito bancario è un modo familiare per depositare e aumentare i fondi. L'interesse composto o capitalizzato ti consente di aumentare il reddito sul deposito.

Cos'è l'interesse composto

Il principale vantaggio di questo metodo è un investimento redditizio di denaro: un deposito bancario a tasso composto sorprende piacevolmente alla fine del contratto. Un ulteriore profitto si forma a causa dell'accumulo di detrazioni di interessi, che vengono aggiunte all'importo del deposito.

  • Il vantaggio dell'interesse composto deriva dalla capitalizzazione. Cioè, la maturazione avviene sul corpo del deposito e sull'importo degli interessi maturati nel periodo precedente. Secondo l'accordo, la capitalizzazione può avvenire ogni mese, trimestre o anno.
  • In confronto, quando si utilizza l'interesse semplice, il tasso di interesse rimane fisso. L'importo del deposito per il calcolo degli interessi non include gli interessi maturati.

Quindi, quando si utilizza l'interesse composto, il profitto aumenta ogni anno e l'interesse semplice garantisce lo stesso profitto.

Fattori che influiscono sul calcolo dell'interesse composto:

  • Importo del deposito.
  • Dimensione e frequenza di rifornimento.
  • Tasso di interesse.
  • Periodo di investimento.

Fatti interessanti

  • Albert Einstein è accreditato di aver affermato: "L'interesse composto è la più grande scoperta matematica di tutti i tempi".
  • Nel 1791 Benjamin Franklin lasciò in eredità 5.000 dollari ciascuno alle fondazioni di Filadelfia e Boston. Il denaro veniva tenuto in banca, le città potevano ottenerlo in 100 e 200 anni. Cento anni dopo, una piccola quantità aumentò a 500 mila. E un secolo dopo, i cittadini ricevettero un generoso dono: 20 miliardi di dollari.

Questo è un buon esempio di come funziona l'interesse composto. Maggiore è l'interesse composto maturato sul deposito, più redditizio è l'investimento. Il calcolatore dell'interesse composto ti aiuterà a capire se questa condizione per investire denaro è adatta a te e quanto puoi richiedere.

Come calcolare l’interesse composto

Come calcolare l’interesse composto

L'interesse composto è l'interesse addebitato sull'importo dell'investimento iniziale, nonché sugli interessi accumulati nei periodi precedenti. L'interesse composto comporta il reinvestimento del reddito ricevuto.

Albert Einstein definì l'interesse composto l'ottava meraviglia del mondo, notando che chi capisce l'interesse composto lo guadagna, chi non lo capisce lo paga.

Come funziona l'interesse composto

L'interesse composto funziona come una palla di neve: gli investimenti generano reddito, che a sua volta viene anche investito e crea nuovo reddito aggiuntivo.

Per ottenere l'effetto dell'interesse composto sui tuoi investimenti, non sono necessarie strategie aggiuntive o particolari conoscenze economiche. È sufficiente reinvestire il reddito e non spenderlo. Oggi la capitalizzazione degli interessi è utilizzata attivamente nel settore bancario e nel mercato dei titoli (azioni, obbligazioni, ETF).

L'interesse composto può essere utilizzato anche nel settore immobiliare, quando il reddito da locazione viene utilizzato per acquistare e affittare nuove proprietà.

Formula dell'interesse composto

Ci sono un gran numero di risorse su Internet che offrono al cliente di calcolare automaticamente la capitalizzazione. Questi calcolatori di interessi composti fanno risparmiare molto tempo. Tuttavia, se vuoi avere una comprensione approfondita di come funziona la capitalizzazione degli interessi, è meglio calcolare manualmente i rendimenti dell'investimento.

La formula per calcolare l'interesse composto è la seguente:

  • A = P × (1 + r / n)^nt.

In questa espressione, abbiamo cinque variabili:

  • A è il valore della somma totale.
  • P è il valore del capitale iniziale.
  • r - tasso di interesse per l'anno, in alcuni casi, il valore che l'investitore si aspetta di vedere. Ad esempio, un interesse sul deposito bancario del 7% o un rendimento da dividendi medio del 5%.
  • n — frequenza di maturazione degli interessi per anno. Il parametro indica il numero di ratei. Se ciò avviene mensilmente, allora il valore del parametro sarà pari a 12, se la maturazione avviene ogni due mesi, allora il parametro sarà pari a 6.
  • t è il periodo di tempo per il quale la persona ha deciso di realizzare il suo investimento. Calcolato in anni. Ad esempio, un investitore ha acquistato un'obbligazione per un periodo di sei mesi (t = 0,5) o ha aperto un deposito bancario con una scadenza minima di un anno (t = 1).

Esempio di calcolo dell'interesse composto

Supponiamo che un cliente abbia aperto un deposito bancario per $ 100.000 al 10% annuo. Il periodo di investimento è di 5 anni. In base all'accordo, c'è anche il diritto di prelevare gli interessi dal deposito ogni anno.

Quanto puoi guadagnare alla fine? Esistono due approcci per generare profitto:

  • Tasso di interesse semplice. Ogni anno, l'investitore preleverà tutti gli interessi maturati dal conto e li spenderà per le proprie esigenze.
  • Tasso di interesse composto. L'investitore non ritira gli interessi. Il reddito maturato viene reinvestito e porta ancora più profitto.

Il ritorno sull'investimento annuale dell'investitore nel primo anno è di $ 10.000. Se ritiri regolarmente gli interessi, in 5 anni il cliente guadagnerà $ 50.000 di utile netto. È possibile guadagnare di più? Potere. Se non ritiri gli interessi, la redditività del deposito aumenterà ogni anno, poiché gli interessi maturati verranno reinvestiti e genereranno nuove entrate. In questo caso, dopo 5 anni, l'investitore guadagnerà $ 61.051.

Dopo 5 anni, la differenza in termini reali sarà di $ 11.051. Grazie alla capitalizzazione degli interessi, l'investitore potrà guadagnare non $ 50.000, ma $ 61.051 di utile netto. Questo esempio mostra che nel lungo periodo l'effetto dell'interesse composto è evidente. Più a lungo reinvesti, più puoi guadagnare.

Oltre al settore bancario, la capitalizzazione degli interessi viene utilizzata attivamente anche nel mercato azionario (azioni, obbligazioni, criptovalute, ETF). Dopotutto, il reinvestimento degli utili è uno strumento efficace che consente a molti operatori di mercato professionisti di ottenere risultati significativi anche senza strategie finanziarie complesse e algoritmi di trading intelligenti.

L'obiettivo principale di tutti gli investitori è ottenere il massimo rendimento dai propri investimenti. Ciò può essere ottenuto in diversi modi. Ma il modo più semplice è reinvestire i tuoi guadagni. Il meccanismo dell'interesse composto consente all'investitore di guadagnare molto di più a distanza, ceteris paribus. Questo approccio ti consentirà di aumentare il capitale a lungo termine e raggiungere gli obiettivi finanziari più rapidamente.